Europe Consulting Onlus
Organizzazione

Europe Consulting Onlus è una cooperativa sociale di tipo A e B, costituita nel 1997 ai sensi della legge 381/1991. Opera nell’ambito dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, dell’accoglienza, dell’orientamento ed inclusione sociale, dell’immigrazione, della gestione amministrativa di progetti complessi, della comunicazione, dell’editoria e dell’informatica orientata a servizi sociali o culturali. Rispettando i termini della legge 381/91, più del 30% dei lavoratori iscritti alla sezione B sono svantaggiati. La cooperativa conta in tutto circa 75 dipendenti di cui 35 soci più due soci volontari. La mission della cooperativa è sviluppare una “solidarietà organizzata”, non solo in quanto elemento necessario per la costruzione di una società più a misura d’uomo, ma anche come anello essenziale per assicurare al mondo un’autentica evoluzione: umana, morale e relazionale. EC Onlus è iscritta all’Albo delle società cooperative (A132658) e al RUNTS in data 21.03.2022 – Repertorio n. 20227.
La governance della Cooperativa è in capo agli organismi previsti dallo Statuto:
L’Assemblea dei soci, composta da tutti i soci lavoratori e volontari, è l’organo deliberativo e sovrano della Cooperativa. Si riunisce almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio; vota i Consiglieri di Amministrazione, approva i regolamenti interni e le eventuali modifiche del bilancio e dello Statuto e si esprime sulle questioni poste dal Consiglio.
Il Consiglio di Amministrazione, composto da 5 membri eletti dall’Assemblea dei soci per un mandato di 3 anni, si occupa della gestione ordinaria e straordinaria, compresa l’amministrazione finanziaria; della negoziazione e la stipula di contratti e accordi; della progettazione e della direzione delle attività, attraverso la supervisione dei coordinatori di settori; delle relazioni istituzionali.
Il Consiglio di Amministrazione elegge il Presidente (che ha la rappresentanza legale della Cooperativa) e il Vicepresidente.
Il Collegio Sindacale esterno, nominato dall’Assemblea dei soci, vigila sul rispetto delle norme statutarie.
I soci lavoratori
Lorenzo Albanese, Mariolino Alese, Tiziano Antonelli, Luca Bernuzzi, Sabrina Briotti, Alessia Capasso, Anastasia Carbone, Marco Emilio Cavallo, Mario Collacchi, Francesco Cozzolino, Giuseppe De Santis, Simone De Simone, Valentina Difato, Mattia Rocco Esposito, Valeria Farina, Romina Filitto, Simone Giani, Franca Iannaccio, Esharef Mhagag Alì, Paul Tyrell Ogeagwu, Carmela Patuto, Gianni Petiti, Roberto Pontecorvi, Alessandro Radicchi, Natascia Scaramella, Fabrizio Schedid, Patrizio Sepe, Germana Silvestri, Antonio Spica, Annalisa Valentini, Fulvia Vannoli, Carlo Vincenzi.
I soci volontari
Francesco Accattapà, Marina Maccari, Elenza Zizioli
Il Consiglio di Amministrazione
Alessandro Radicchi
Presidente
Fabrizio Schedid
Vice Presidente
Franca Iannaccio, Mattia Rocco Esposito, Simone Giani
Consiglieri
COLLEGIO DEI SINDACI
Paolo Bocci – Presidente e Revisore Unico
Giuseppe Calabrese – Sindaco
Alessandro Mancini – Sindaco

Lo sviluppo di una "solidarietà organizzata" è l'anello essenziale per assicurare al mondo un'autentica evoluzione: umana, morale e relazionale.